Arnica
Arnica: che cos'è?
L’arnica montana è una pianta erbacea perenne che ha origine nei pascoli di alta montagna dell’Europa centrale, dove il clima fresco e soleggiato ha permesso le condizioni perfette per il suo sviluppo. In Italia, possiamo trovarla sulle Alpi del Trentino, sulle dolomiti e nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Dal punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). L’Arnica viene anche chiamata “margherita di montagna” a causa dei suoi caratteristici fiori di colore giallo-arancio che sbocciano d’estate e che, oltre ad essere decorativi e incantevoli, vengono utilizzati per ottenere prodotti ad uso medicinale.
L’Arnica montana, infatti, viene molto utilizzata in ambito fitoterapico come rimedio per trattare vari disturbi o dolori muscolari, in particolare per il trattamento locale di lividi e contusioni.
A cosa serve?
L’Arnica presenta davvero tantissime proprietà. Contiene diverse sostanze in grado di agire contro i batteri, rafforzare il sistema immunitario ed eseguire un effetto antidolorifico e antinfiammatorio.
L’Arnica favorisce la cicatrizzazione delle ferite, da sollievo al dolore in caso di stiramenti muscolari o ematomi, diminuisce il gonfiore e aiuta a proteggere i capillari. È anche un rimedio molto valido contro le infiammazioni di bocca e gola, allevia il fastidio provocato da punture di insetto e lenisce lievi scottature.
Inoltre, risulta essere un buon rimedio anche per flebite superficiale, fastidi alle gengive e mal di gola.
Arnica gel
L’Arnica gel aiuta a favorire la cicatrizzazione delle ferite, di traumi, contusioni ed ematomi, garantendo un sollievo al dolore e contrastando il gonfiore.
Arnica pomata
L’arnica in pomata è un ottimo rimedio contro le infiammazioni di bocca e gola e contro le punture di insetto. Aiuta a contrastare i foruncoli, le flebiti, la febbre e può costituire un tonico del sistema nervoso cerebrale. L’Arnica viene utilizzata anche nel trattamento del Fuoco di Sant’Antonio.
In cosmetica, l’Arnica montana viene spesso utilizzata come ingrediente nei prodotti per tonificare i capelli e nei preparati anti-forfora.
Arnica: come si assume?
Per via orale, questa pianta non deve essere utilizzata nei dosaggi e nelle formulazioni classiche della fitoterapia (ad esempio tintura madre) perché ha effetti tossici sul cuore.
Per questo motivo vengono utilizzate procedure di diluizione e dinamizzazione per ricavare un estratto idroalcolico che ne permette un uso sicuro.
Si sente dire spesso che l’Arnica montana non deve essere applicata su ferite aperte. Questa affermazione è vera per alcuni preparati contenenti un’elevata quantità di questa pianta, che può causare effetti indesiderati. Esistono però anche medicinali contenenti una bassa dose di Arnica che, grazie anche alla presenza di altri ingredienti che ne mitigano gli effetti più aggressivi, può essere applicata senza problemi anche sulle ferite aperte.
Il modo migliore per ottenere il massimo risultato dall’Arnica in totale sicurezza consiste nel consultare il proprio medico/farmacista di fiducia, per avere delle indicazioni personalizzate sulla base della propria situazione.
Arnica montana è disponibile in diverse formulazioni:
- fitoterapiche: tintura madre, estratto glicerico, olio essenziale
- medicinali a basso dosaggio: granuli, compresse, gocce, unguenti, creme, gel
Per la realizzazione di creme, l’Arnica montana viene di frequente mescolata ad altri ingredienti per ottenere un’azione più intensa. Ad esempio, può essere combinata ad alcune sostanze antinfiammatorie come l’artiglio del diavolo, l’olio di mandorle, il burro di karitè e la rosa mosqueta. Anche ingredienti come il timo e la canapa sono spesso uniti con l’Arnica per realizzare prodotti che contrastano le infezioni delle ferite.
Effetti collaterali
La tintura madre dell’Arnica (non diluita) può provocare effetti collaterali come: tachicardia, aumento della pressione sanguigna e collasso cardiocircolatorio, emorragie, reazioni allergiche e, nei casi più gravi, potrebbe verificarsi anche la paralisi muscolare. Per questo motivo, in passato, l’Arnica veniva usata anche come veleno.
Gli effetti collaterali dell’Arnica a livello cutaneo sono associati a eventi di lieve entità e riguardano prevalentemente prurito e dermatiti.
Controindicazioni
L’Arnica è indicata per quei tipi di lesioni in cui la pelle rimane integra. È altamente sconsigliata ai soggetti allergici alle Compositae (Ambrosia, Artemisia, Tarassaco, ecc.).
L’assunzione di Arnica montana è inoltre sconsigliata in condizioni di: gravidanza, allattamento, ulcere gastrointestinali, Morbo di Crohn e ipertensione.
Dove si compra
I prodotti a base di Arnica sono solitamente disponibili in erboristeria mentre i medicinali a basso dosaggio si possono trovare nelle farmacie/parafarmacie.
Arnica Gel Strong (2 pieces)

Body gel for local massage with Arnica Montana, suitable for children, adults and athletes. It contains natural extracts of pure Arnica Montana, vitamin E, Eucalyptus and Macadamia Oil, which make the muscle smooth and relaxed.
- Ideal for contusions and musculoskeletal pain
- Facilitates relaxation and stimulates recovery
- Delicately scented
- Non-greasy and non-staining
14,90 €
11,92 €
